teatro comunale vipiteno
Lingua
Deutsch - ItalianoCalendario
<< | Dicembre 2018 | >> | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |
Contatto
Teatro Comunale Vipiteno
Piazza J.W.-von-Goethe 1
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 / 0472 760 400
Fax : +39 / 0472 760 392
Email: info@stadttheater-sterzing.it
Visualizza la posizione
Contributi beneficiari
Informazioni
Per prenotazioni di date e per informazioni sulle tariffe d'affitto Le chiediamo di rivolgersi alla direzione del Teatro Comunale.Persona di riferimento:
Amort Renate – tel.n.: 0472-760400
Orario d'ufficio:
da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Richiesta
Regolamento
Modulo contratto d'affitto
Links
Ass. turistica Vipiteno
Comune di Vipiteno
Stadtbühne Sterzing
Festival di Pasqua Vipiteno
Communità comprensoriale Wipptal
Erker - Mensile per l'Alta Val d'Isarco
Cassa Raiffeisen Wipptal
Concerto d'avvento del gruppo musicale “Tun na Kata”con musicisti ospiti:
”Time to Say Goodbye”
Direzione musicale: Paolo Jack AlemannoMusicisti ospiti:
Johannes Stötter
Michele Sterchele
Haifisch
Roberta Baviera
Luca Ferrentino
Karin Gremes
Lisa Schamberger
Tun na Kata è una band musicale, composta da persone con handicap che sotto la direzione dell'insegnante di musica Paolo Jack Alemanno compone brani musicali, esegue concerti e pubblica CD.
Entrata libera ad offerta
CONCERTO dell'Orchestra e degli ensemble del Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano

Orchestra MONTEVERDI
Direzione EMIR SAUL
Franz Joseph Haydn (1732-1809): Concerto per tromba e orchestra in mib. magg. 3° tempo Finale. Allegro
Tromba Diego Iglesias Otero
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in do min. K 491 1° tempo Allegro
Pianoforte Giovanni Carraria Martinotti
Ludwig van Beethoven (1770-1827): Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do magg., op. 15
1° tempo Allegro con brio
Pianoforte Nicola Pontara
Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la magg., op. 92 / 7
1° tempo Poco sostenuto-Vivace - 2° tempo Allegretto – 3 ° tempo Scherzo. Presto – 4 ° tempo Allegro con brio
La serata si concluderà con la Sinfonia n. 7 di Ludwig van Beethoven. Nella prima parte saranno invece eseguiti brani per solista e orchestra con i ruoli dei solisti affidati a studenti del Conservatorio scelti nell'ambito di un'apposita audizione. I tempi in programma tratti da concerti di Haydn, Mozart e Beethoven saranno eseguiti da Diego Iglesias (classe di tromba di Giancarlo Parodi e Marco Pierobon) e da Giovanni Carraria Martinotti e Nicola Pontara (entrambi della classe di pianoforte di Giorgia Alessandra Brustia). A dirigere l'orchestra EMIR SAUL, professore di Esercitazioni orchestrali al Conservatorio Monteverdi dal 2007.
Organizzatore: Teatro Stabile Bolzano
Teatro Stabile Bolzano:
MACBETH
Di William Shakespeare

Traduzione e adattamento: Letizia Russo
Regia: Serena Sinigaglia
Scene: Maria Spazzi
Costumi: Katarina Vukcevic
In collaborazione con gli allievi del biennio specialistico dell'Accademia delle Belle Arti di Brera
coordinamento a cura di Paola Giorgi
Con Fausto Russo Alesi, Arianna Scommegna
e con Giovanni Battaglia, Gianluca Bazzoli, Noemi Grasso, Paolo Grossi, Sebastiano Kiniger, Stefano Orlandi, Pierpaolo Preziuso, Federica Quartana, Sara Rosa Losilla, Maria Giulia Scarcella, Elvira Scorza
TEATRO STABILE DI BOLZANO - CSC CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA TRENTO - COORDINAMENTO TEATRALE TRENTINO
Macbeth e Lady Macbeth non sono due mostri, non sono due simboli del male assoluto, no, niente affatto, Macbeth e la Lady sono semplicemente due esseri umani nel senso più nobile della parola, perché in essi sopravvive ancora un barlume di coscienza, una luce che l'umanità tanto spesso ha smarrito nel corso della sua storia». L'amore per Shakespeare è stata la scintilla che ha portato la regista Serena Sinigaglia a un folgorante successo, consolidatosi nel corso della sua intensa carriera. Il nuovo allestimento di Macbeth conferma la sua inconfondibile impronta registica anche per il dramma più “oscuro” del Bardo, interpretato da una compagnia di ben quattordici elementi, tra cui Fausto Russo Alesi, Arianna Scommegna e Mattia Fabris.
Banda musicale di Vipiteno:
”La vita è un concerto dei desideri”
La banda musicale di Vipiteno invita tutti gli amanti della musica alla seconda edizione di “La vita è un concerto dei desideri” che avrà luogo sabato 8 dicembre alle ore 19:00 presso il teatro comunale di Vipiteno.
L'idea di questo progetto ronza nella mente di alcuni musicisti da un po' di tempo ed è diventata realtà nell'ultimo anno. Dopo il successo dello scorso anno, viene riproposta la seconda edizione.
Cosa è cambiato? Vogliamo offrire nuovi suoni agli ascoltatori. Per questo motivo, i gruppi musicali vengono mischiati. Oltre al registro di batteria, c'è un gruppo più grande di fiati e vari gruppi di ottoni. Ogni musicista della banda musicale è attivo in almeno uno dei gruppi. Inoltre, la banda riserva sempre una sorpresa.
E come funziona il concerto dei desideri? In questa serata il pubblico può scegliere il programma. Che sia natalizio o tradizionale, classico o moderno, ce n'è per tutti i gusti. L'elenco di tutti i pezzi musicali lo trovate sui tavoli e i presenti potranno scegliere i loro pezzi preferiti. La formazione, che ha imparato il pezzo musicale, darà il meglio di sé.
Godetevi il concerto dei desideri nel periodo natalizio insieme ai vostri familiari, amici e conoscenti.
È richiesta la prenotazione dei tavoli presso l'Associazione turistica di Vipiteno dal 26 novembre, al seguente numero di telefono 0472 765325
Grande concerto per
15° anniversario della Joe Smith Band
The Best of 15 Years & Christmas Songs
Joe Smith Band

La Joe Smith Band è stata fondata nel 2003 da Peppi Haller con l'obiettivo di presentare al pubblico musica di intrattenimento di alto livello sotto forma di concerto. Per raggiungere questo obiettivo sono stati scelti i migliori musicisti dell'Alto Adige.
Nei primi anni dopo essersi esibita in un paio di concerti Open-Air la Joe Smith Band è diventata una Showband. Si è esibita affiancata da noti solisti e soliste. Di notevole successo sono stati i concerti dal 2008 al 2014 con i solisti Herbert Pixner , Chris Haller, Vlado Kumpan, Manuel Randi, Barbara Koits & Wilhelm Cabalie, Beatrix Reiterer e Doris Warasin. Nel 2013 la band si è esibita al Teatro Comunale di Vipiteno nel concerto del 10° Anniversario con tutte le stelle degli anni passati.
Nel 2015 ci sono stati quattro grandi concerti Open Air: Oldtimer – Rallye “Südtirol Classic” a Scenna, il concerto principale del “Bergmusik – Festival a Racines” , al “Sarner Musi Open Air”, e ai concerti del “Musica Gardena”.
Nello stesso anno inoltre la band si è esibita per la prima volta in due grandi concerti di Natale in una formazione ampliata. Il concerto di Natale presso il Teatro Comunale di Vipiteno e nella chiesa Freinademetz a Milland – Bressanone.
Nel 2016 sono seguiti tre grandi concerti di Natale a Vipiteno, Varna e Laives.
Nel 2017 la band si è esibita in un concerto presentatndo brani musicali di un intero secolo.
Band: Ingo Ramoser – Pianoforte/Stagepiano, Paul Hilber – Chitarra,
Hannes Mayr – Basso, Mario Punzi – Batteria, Walter Plank – Tromba,
Jürgen Federer – Sassofono, clarinetto e flauto, trombone – Gabriel Messner
Solisti:
Special Guests:
Moderatrice:
Sigrun FalkensteinerProgramma:
Un mix di canzoni internazionali della musica leggera di alto livello e le più belle e conosciute canzoni natalizie.
I pezzi più gettonati dei 15 anni di concerti della Joe Smith Band – Blues, Swing, Rock Pop, Ballate, alcune canzoni natalizie come per esempio – Jingle Bell Rock, White Christmas, It`s Beginning To Look A Lot Like Christmas.
Musiche di grandi interpreti come:
Abba, Toto, Michael Jackson, Peter Alexander, James Last, Adele, Stevie Wonder, Frank Sinatra, Udo Jürgens usw.
A partire dal 19.11.2018:
Prevendita biglietti:- Associazione Turistica di Vipiteno
- Biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano
- Presso le seguenti 13 filiali della Cassa di Risparmio: Vipiteno, Bressanone, Brunico, Appiano, Egna, Laives, Merano e Silandro, inoltre in tre filiali a Bolzano (Gries, Point 12 e Via Roma) e infine in due filiali in Trentino (Trento Palazzo Sani e Rovereto).
Prenotazione biglietti:
Telefono: 0471 053 800 (Dal martedì al venerdì: dalle ore 11 alle 14 e dalle ore 17 alle 19. Il sabato: dalle ore 11 alle 14.)
E-mail: info@ticket.bz.it
Cinema – proiezione film:
”Un giorno all'improvviso”
Organizzatore: Associazione ARCI / VipitenoOperetta: “Orfeo all'inferno” di Jacques Offenbach
Jacques Offenbach nato Jacob (Colonia, 20 giugno 1819 – Parigi, 5 ottobre 1880) è stato un compositore e violoncellista tedesco naturalizzato francese (si stabilì infatti ancora adolescente a Parigi, dove trascorse poi gran parte della sua vita).È considerato il padre dell'operetta. Fu anche uno dei più autorevoli compositori di musica popolare nell'Europa del diciannovesimo secolo.
Orfeo all'inferno (titolo originale francese Orphée aux Enfers) è un'operetta in due atti composta da Jacques Offenbach nel 1858. La trama riprende, in chiave comico-satirica, la vicenda mitologica della discesa di Orfeo agli inferi per riportare alla vita l'amata Euridice. Nel presentare gli dei dell'Olimpo come meschini e ridicoli personaggi, Offenbach diede all'opera un sapore che a parte del pubblico borghese dell'epoca poté apparire addirittura scandaloso e dissacrante; ma la maggior parte avvertì anche che, sotto la farsa, si celava una satira corrosiva del Secondo Impero e della nuova “nobiltà” borghese di Napoleone III.
Questa operetta è famosa soprattutto per il can-can (in realtà, un galop), uno scatenato ballo che divenne molto popolare, caratterizzato dal movimento delle ballerine che alzavano le gambe (che così si scoprivano parzialmente alla vista degli spettatori entusiasti) seguendo il tempo di una musica molto veloce e ritmata.
ORFEO ALL'INFERNO, CAPOLAVORO DI OFFENBACH
PER IL CIRCUITO OPERETTA DELLA MUSA LEGGERA
Nell'ambito e nel circuito della stagione “La Musa Leggera”, Orfeo all'Inferno (uno dei primi capolavori dell'operetta) andrà in scena sabato 29 dicembre (ore 20.30) al Teatro Comunale di Vipiteno nell'edizione italiana della Compagnia Teatro Musica Novecento sotto la direzione di Stefano Giaroli e con la regia di Alessandro Brachetti.
Rappresentato per la prima volta al Théâtre des Bouffes-Parisiens nel 1858, Orfeo all'inferno è il modello della Parodia trasgressiva e geniale esercitata da Offenbach (padre dell'Operetta europea) sulla società e sul potere del secondo Impero. Un classico del teatro musicale leggero celebre per la straripante invenzione comica, lirica e musicale esaltata dal ritmo travolgente del galop infernale (il celebre can-can) tuttora ingrediente base del grande successo dello spettacolo, scatenata affermazione di una inesauribile gioia di vivere.
![]() Opuscolo (PDF, ~430 kB) |
Organizzato in collaborazione da Arci Vipiteno e L'Obiettivo, lo spettacolo rientra nel circuito territoriale del Teatro Stabile Bolzano.
Prevendita biglietti presso l'Associazione Turistica Vipiteno, la filiale della Cassa di Risparmio sita in Città Nuova 19, sul sito www.ticket.bz.it e presso la cassa del teatro la sera dello spettacolo.